Sommario
Qualcomm ha recentemente presentato lo Snapdragon 6 Gen 4, il primo chip di fascia media dell’azienda con un Prime Core, mentre MediaTek propone il Dimensity 7300, già utilizzato in diversi dispositivi di fascia media come il CMF Phone 1 e il Moto Edge 50 Neo. Entrambi i processori puntano a offrire un’esperienza bilanciata tra prestazioni e efficienza energetica, ma con alcune differenze chiave.
Architettura e CPU: efficienza vs clock speed
Caratteristica | Snapdragon 6 Gen 4 | Dimensity 7300 |
---|---|---|
Architettura | 4nm, TSMC | 4nm, TSMC |
Core CPU | 1x Prime Core @ 2.3GHz 3x Performance Cores @ 2.2GHz 4x Efficiency Cores @ 1.8GHz |
4x Cortex-A78 @ 2.5GHz 4x Cortex-A55 @ 2.0GHz |
GPU | Adreno (non specificato) | Mali-G615 MC2 |
NPU (AI) | Qualcomm Hexagon NPU | MediaTek NPU 655 |
Memoria supportata | LPDDR5 @ 3200MHz LPDDR4X @ 2133MHz |
LPDDR5 @ 3200MHz LPDDR4X @ 2133MHz |
Modem 5G | Qualcomm 5G Modem RF Download fino a 2.9 Gbps |
MediaTek 5G R16 Modem Download fino a 3.27 Gbps |
Connettività | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4 | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4 |
ISP Fotocamera | Qualcomm Spectra ISP Supporto fino a 200MP, 4K a 30fps |
MediaTek Imagiq 950 ISP Supporto fino a 200MP, 4K a 30fps |
Entrambi i processori sono costruiti su tecnologia a 4 nm di TSMC, garantendo efficienza energetica e prestazioni elevate. Il Snapdragon 6 Gen 4 introduce per la prima volta nella fascia media un Prime Core Kryo con una configurazione 1+3+4:
- 1 core principale a 2,3 GHz, pensato per gestire carichi di lavoro elevati.
- 3 core per le prestazioni a 2,2 GHz.
- 4 core per l’efficienza energetica a 1,8 GHz.
Il Dimensity 7300, invece, utilizza 4 core Cortex-A78 a 2,5 GHz e 4 core Cortex-A55 a 2,0 GHz, mantenendo una suddivisione più uniforme dei carichi di lavoro.
In termini di performance, lo Snapdragon 6 Gen 4 è più potente nei processi a singolo core, grazie alla presenza del Prime Core, mentre il Dimensity 7300 mantiene una frequenza di clock più elevata nei core ad alte prestazioni.
Prestazioni grafiche e gaming
Qualcomm utilizza una nuova GPU Adreno (modello non specificato), supportando Snapdragon Super Resolution e HDR Fast Blend, che migliorano le prestazioni nei giochi fino al 29% rispetto alla generazione precedente e abilitano gaming fino a 90 fps e risoluzione 4K.
Il Dimensity 7300 integra la GPU Mali-G615 MC2, che offre già supporto nativo ai 90 fps e include l’ottimizzazione MediaTek HyperEngine, migliorando il frame rate fino al 20% rispetto a chip della stessa categoria.
Sulla carta, la GPU del Dimensity 7300 risulta leggermente più potente, ma lo Snapdragon 6 Gen 4 beneficia delle ottimizzazioni software e delle tecnologie AI, che potrebbero fare la differenza nei giochi più recenti.
Intelligenza artificiale e NPU
Il Snapdragon 6 Gen 4 è dotato di Qualcomm Hexagon NPU, una unità AI avanzata in grado di gestire riduzione del rumore, rilevamento contestuale e calcoli avanzati con INT4, garantendo maggiore precisione e velocità nell’elaborazione delle applicazioni basate su intelligenza artificiale.
Il Dimensity 7300 utilizza invece il MediaTek NPU 655, con supporto per calcoli AI a precisione mista, migliorando la gestione delle applicazioni basate su machine learning.
A livello di integrazione software, Qualcomm offre un ecosistema più aperto e ottimizzato per gli sviluppatori, mentre MediaTek necessita di più risorse per sfruttare al massimo le capacità AI.
Connettività e modem 5G
Entrambi i chip supportano la connettività 5G e le tecnologie di nuova generazione.
- Snapdragon 6 Gen 4 include il Qualcomm 5G Modem RF System, con velocità di download fino a 2,9 Gbps.
- Dimensity 7300 utilizza il MediaTek 5G R16 Modem, con velocità di 3,27 Gbps.
Anche se il modem di MediaTek offre una velocità massima teorica leggermente superiore, nella pratica questa differenza non incide significativamente sulle prestazioni quotidiane.
Entrambi i processori supportano Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4, garantendo una connessione stabile e veloce.
Supporto fotocamera e ISP
Il Snapdragon 6 Gen 4 utilizza il Qualcomm Spectra ISP, mentre il Dimensity 7300 integra il MediaTek Imagiq 950 ISP. Entrambi i processori supportano:
- Fotocamere fino a 200 MP.
- Registrazione video 4K a 30 fps.
Tuttavia, il MediaTek Imagiq 950 ISP offre una gestione più avanzata del post-processing fotografico, migliorando l’elaborazione delle immagini.
Verdetto: quale processore scegliere?
Il Snapdragon 6 Gen 4 e il Dimensity 7300 sono due ottimi processori di fascia media, con alcune differenze sostanziali.
- Il Snapdragon 6 Gen 4 si distingue per il Prime Core, che garantisce prestazioni migliori in single-core, un supporto AI più avanzato e una maggiore efficienza nei giochi grazie alle ottimizzazioni Qualcomm.
- Il Dimensity 7300 ha un clock speed più alto, una GPU più potente sulla carta e migliori capacità di post-processing fotografico.
Se si cerca un chip con un migliore supporto AI e una maggiore efficienza, lo Snapdragon 6 Gen 4 potrebbe essere la scelta migliore. Se invece si desiderano prestazioni costanti su tutti i core e un’esperienza gaming fluida, il Dimensity 7300 risulta più equilibrato.
Con il debutto dello Snapdragon 6 Gen 4 nei prossimi mesi, produttori come Xiaomi, Realme e Motorola potrebbero adottarlo nei loro smartphone di fascia media, mentre il Dimensity 7300 è già disponibile su modelli come il CMF Phone 1, scopri su Amazon, e il Moto Edge 50 Neo, scopri su Amazon.