Sommario
Qualcomm ha svelato il nuovo SoC Snapdragon 8 Gen 3, destinato a essere il cuore pulsante dei principali smartphone android di fascia alta fino alla fine del 2023 e per la maggior parte del 2024. Con l’impegno di marchi come Xiaomi, che ha già annunciato dispositivi con questo chip, il Snapdragon 8 Gen 3 promette miglioramenti significativi in termini di prestazioni ed efficienza rispetto al suo predecessore, il Snapdragon 8 Gen 2. Ma quali sono esattamente questi miglioramenti e come si posizionano nel panorama attuale dei chipset?
Prestazioni e efficienza: un salto generazionale
Caratteristica | Snapdragon 8 Gen 3 | Snapdragon 8 Gen 2 |
---|---|---|
Configurazione CPU | ||
Core Principale | 1x 3.3GHz (Cortex-X4) | 1x 3.19GHz (Cortex-X3) |
Core di Performance | 3x 3.2GHz (Cortex-A720), 2x 3GHz (Cortex-A720) | 2x 2.8GHz (Cortex-A715), 2x 2.8GHz (Cortex-A710) |
Core di Efficienza | 2x 2.3GHz (Cortex-A520 Refresh) | 3x 2.0GHz (Cortex-A510) |
GPU | Adreno (supporto ray tracing) | Adreno 740 (supporto ray tracing) |
DSP | Hexagon (scalare fuso, tensore e vettore) Precisione mista INT8/INT16, supporto INT4 | Hexagon (scalare fuso, tensore e vettore) Precisione mista INT8/INT16, supporto INT4 |
Supporto RAM | LPDDR5X | LPDDR5X |
Supporto Fotocamera | ||
Supporto MP più alto | 200MP scatto singolo | 200MP scatto singolo |
Zero Shutter Lag | 108MP singolo, 64MP+36MP, Triplo 36MP | 108MP singolo, 64MP+36MP, Triplo 36MP |
Funzionalità Aggiuntive | Segmentazione semantica in tempo reale (fino a 12 strati) | Segmentazione semantica in tempo reale (fino a 8 strati) |
Cattura Video | 8K @ 30fps (HDR), 4K UHD @ 120fps, 720p @ 960fps, Cattura Video Visione Notturna (4K/60fps) | 8K @ 30fps (HDR), 4K UHD @ 120fps, 720p @ 960fps |
Ricarica | Quick Charge 5 | Quick Charge 5 |
Modem 4G/5G | X75 LTE/5G (integrato), 10,000Mbps in download, 3,500Mbps in upload | X70 LTE/5G (integrato), 10,000Mbps in download, 3,500Mbps in upload |
Altre Connettività | Bluetooth 5.4, Wi-Fi 7, Wi-Fi 6/6E, Wi-Fi 5, 802.11a/b/g/n | Bluetooth 5.3, Wi-Fi 7, Wi-Fi 6/6E, Wi-Fi 5, 802.11a/b/g/n |
Processo | TSMC 4nm (N4P) | TSMC 4nm (N4?) |
Il confronto tra Snapdragon 8 Gen 3 e Snapdragon 8 Gen 2 rivela un incremento delle prestazioni e dell’efficienza energetica. Il nuovo SoC adotta una configurazione di core aggiornata e velocità di clock superiori, con il core più potente che raggiunge i 3.3GHz. Questi miglioramenti sono accompagnati da un’efficienza energetica del 20% superiore, nonostante l’aumento della velocità di clock, rendendo il Snapdragon 8 Gen 3 un chip di rottura per il futuro prossimo.
Grafica e video: innovazioni e potenziamenti
Il nuovo Adreno GPU incluso nel Snapdragon 8 Gen 3 si vanta di essere il 25% più veloce rispetto al predecessore e promette un miglioramento dell’efficienza del 25%. Il supporto al ray tracing è migliorato del 50%, segnando un passo avanti significativo per le applicazioni mobili che potrebbero sfruttare questa tecnologia.
Benchmark: numeri che parlano
I test di benchmark mostrano che il Snapdragon 8 Gen 3 supera il suo predecessore con un incremento del 40% nelle prestazioni multi-core e del 18% in quelle single-core. Questi dati suggeriscono che il nuovo chip non solo promette ma effettivamente consegna un’esperienza utente migliorata.
AI e altre caratteristiche: il futuro è qui
Con l’AI che prende sempre più piede, Qualcomm ha integrato nel Snapdragon 8 Gen 3 un’unità di elaborazione neurale (NPU) Hexagon che offre prestazioni quasi doppie rispetto al Gen 2. Il chip supporta modelli di linguaggio di grandi dimensioni e funzionalità multi-modalità, aprendo la strada a nuove possibilità di interazione con i dispositivi mobili.
Scelta del chipset: quale priorizzare?
Mentre il Snapdragon 8 Gen 2 rimane un’opzione valida, il Snapdragon 8 Gen 3 si posiziona come il successore ideale, offrendo un netto miglioramento delle prestazioni. La scelta tra i due dipenderà dalle offerte disponibili e dalle esigenze specifiche degli utenti.