Sommario
Qualcomm è pronta a scuotere ancora una volta il mercato dei processori mobili con l’introduzione del nuovo Snapdragon 8s Gen 4, presentato ufficialmente il 2 aprile 2025. Questo SoC, siglato SM8735, si colloca tra la fascia alta e quella premium, con l’obiettivo di offrire funzionalità da top di gamma su dispositivi dal prezzo più contenuto rispetto ai flagship equipaggiati con il più potente Snapdragon 8 Elite.
Il nuovo arrivato non intende infatti competere direttamente con il chip di punta dell’ecosistema Qualcomm, ma piuttosto raccogliere l’eredità dello Snapdragon 8s Gen 3, portando significativi miglioramenti architetturali, una GPU più evoluta e punteggi record nei benchmark preliminari.
Architettura ibrida: otto core su misura per potenza ed efficienza
Lo Snapdragon 8s Gen 4 introduce una configurazione CPU a otto core completamente rinnovata. Il design si concentra sulla combinazione tra potenza e risparmio energetico, tramite una distribuzione su tre livelli:
- 1 core Cortex-X4 a 3,21 GHz, dedicato ai carichi di lavoro più intensi;
- 3 core Cortex-A720 a 3,01 GHz, pensati per prestazioni elevate su più thread;
- 2 core Cortex-A720 a 2,80 GHz, per ottimizzare i consumi mantenendo una velocità competitiva;
- 2 core Cortex-A720 a 2,02 GHz, destinati all’efficienza nei compiti leggeri e background.
La novità più significativa è l’adozione esclusiva dei core Cortex-A720, eliminando completamente i tradizionali A510/A520 usati nei cluster di efficienza. Ciò consente di raggiungere una consistenza prestazionale superiore lungo tutto lo spettro delle applicazioni, con un comportamento più lineare e prevedibile nelle attività multitasking, nel gaming e nelle operazioni AI.
Adreno 825: una GPU bilanciata per prestazioni fluide
Il reparto grafico è affidato alla nuova Adreno 825, una GPU pensata per mantenere alte prestazioni con consumi ridotti. Anche se non eguaglia le capacità dell’Adreno 830 montato sullo Snapdragon 8 Elite, l’825 offre 6 MB di cache condivisa e 8 MB di cache L3, un quantitativo generoso che garantisce stabilità nei framerate, minori colli di bottiglia e un’esperienza più fluida nelle sessioni di gioco 3D e nelle app con rendering avanzato.
Il miglioramento della cache rappresenta uno degli elementi chiave nel salto generazionale, assicurando tempi di risposta più rapidi e minore dipendenza dalla memoria esterna.
Benchmark AnTuTu: oltre 2 milioni di punti per il nuovo Snapdragon 8s Gen 4
Secondo le indiscrezioni trapelate a ridosso della presentazione ufficiale, il punteggio AnTuTu del nuovo Snapdragon 8s Gen 4 supera la soglia dei 2 milioni di punti, collocandolo ai vertici della fascia premium e appena sotto i numeri da record dello Snapdragon 8 Gen 3.
Un risultato che conferma la validità dell’architettura CPU-GPU e suggerisce la capacità di questo chip di competere, in condizioni reali, con soluzioni ben più costose. Il SoC SM8735 è dunque destinato a spingere al rialzo il livello qualitativo degli smartphone di fascia alta, senza raggiungere i costi dei top di gamma.
Supporto AI, connettività avanzata e intelligenza predittiva
Il nuovo Snapdragon 8s Gen 4 integra funzionalità AI avanzate, compatibili con modelli linguistici locali e funzionalità predittive eseguite in locale. Questo lo rende ideale per applicazioni vocali, assistenti intelligenti, elaborazione immagini e video con filtri in tempo reale, nonché automazioni contestuali basate sull’apprendimento dell’utente.
A livello di connettività, Qualcomm conferma la presenza del modem Snapdragon X70 5G, già collaudato su altri chip della casa. Il supporto al Wi-Fi 7 e al Bluetooth 5.4 garantisce una base solida per dispositivi di nuova generazione, pronti a sfruttare tutte le potenzialità delle reti ad altissima velocità.
Dispositivi supportati: il debutto su smartphone Xiaomi, Honor e Poco
I primi smartphone con Snapdragon 8s Gen 4 arriveranno già da metà aprile 2025, con Xiaomi, iQOO, Redmi e Oppo tra i primi brand confermati. I modelli di punta attesi includono:
- Redmi Turbo4 Pro
- iQOO Z10 Turbo Pro
- Xiaomi Civi5 Pro
- OPPO K13 Pro
Tutti questi dispositivi posizionano il nuovo chip come fulcro dell’offerta premium 2025, dimostrando un forte interesse da parte dei produttori a integrare Snapdragon 8s Gen 4 in gamme accessibili ma dotate di tecnologia avanzata.
Strategia Qualcomm: coprire ogni segmento con precisione
on l’introduzione dello Snapdragon 8s Gen 4, Qualcomm perfeziona ulteriormente la propria segmentazione dell’offerta, riservando il chip Snapdragon 8 Elite ai flagship assoluti, mentre lo 8s Gen 4 si posiziona strategicamente tra la fascia alta e quella premium. Ciò consente ai produttori di mantenere margini competitivi offrendo esperienze di utilizzo vicine al top, ma a costi sensibilmente inferiori.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
L’adozione di un’architettura di sola fascia A720 rappresenta anche una scelta orientata alla longevità del chip, assicurando compatibilità e prestazioni consistenti per almeno tre cicli generazionali, anche in ambito Android.