Sommario
Con l’arrivo del Snapdragon 8s Gen 4, Qualcomm rinnova la sua strategia nel segmento flagship killer, mirando a offrire esperienze premium a costi contenuti. Questo SoC succede al molto apprezzato Snapdragon 8s Gen 3, già noto per aver alimentato dispositivi performanti come POCO F6, iQOO Neo 10R e Realme GT 6.
La nuova generazione introduce miglioramenti significativi su CPU, GPU e NPU, oltre a una maggiore efficienza nella gestione delle reti wireless e dei display ad alta frequenza. Ma cosa cambia davvero? E il nuovo processore vale l’upgrade? Un confronto approfondito aiuta a fare chiarezza.
CPU: boost del 31% grazie alla nuova configurazione 1+3+2+2
Il cuore del miglioramento risiede nel design della CPU. Il Snapdragon 8s Gen 4 mantiene l’architettura a 4nm TSMC, ma introduce una configurazione 1+3+2+2:
- 1x Cortex-X4 Prime @ 3.2GHz,
- 3x Cortex-A720 @ 3.0GHz,
- 2x Cortex-A720 @ 2.8GHz,
- 2x Cortex-A720 @ 2.02GHz.
Il precedente Snapdragon 8s Gen 3 impiegava una configurazione 1+4+3:
- 1x Cortex-X4 Prime @ 3.0GHz,
- 4x Cortex-A720 @ 2.8GHz,
- 3x Cortex-A520 @ 2.0GHz.
La differenza principale non è solo nella frequenza massima, ma soprattutto nell’eliminazione dei core A520, meno performanti. Il Gen 4 opta per un layout esclusivamente composto da core A720, il che garantisce maggior potenza sostenuta e omogeneità computazionale, senza penalizzazioni in attività multitasking intense.
GPU: Adreno 825 surclassa Adreno 735 con +49% di potenza e ray tracing avanzato
Sul piano grafico, Qualcomm spinge l’accelerazione a un nuovo livello. Il nuovo Adreno 825 del Gen 4 si basa su un’architettura derivata dalla GPU del Snapdragon 8 Elite, con supporto completo a:
- Ray Tracing hardware,
- Adaptive Performance Engine,
- Snapdragon Game Resolution 2.0 con upscaling fino a 4K,
- Gaming a 120fps con frame motion fluido.
Il Gen 3, pur avendo l’Adreno 735, supportava solo l’Adreno Frame Motion Engine 2.0, capace di raddoppiare il frame rate ma privo di upscaling avanzato. L’assenza del ray tracing hardware rappresentava un limite nei giochi di ultima generazione.
Secondo Qualcomm, la GPU del Gen 4 è più potente del 49% rispetto al Gen 3, e supera persino la Adreno 750 del Snapdragon 8 Gen 3. Il risultato è un chip che può avvicinarsi alle prestazioni dell’Elite senza il suo costo premium.
NPU: +44% in AI grazie a nuove ottimizzazioni, ma stessa architettura Hexagon
Entrambi i SoC integrano la Qualcomm Hexagon AI Engine, ma il Gen 4 è ottimizzato per garantire una potenza AI superiore del 44%. Nonostante Qualcomm non specifichi le unità aggiornate, il miglioramento deriva probabilmente da un migliore bilanciamento tra Scalar e Vector accelerators e gestione energetica.
Entrambe le versioni offrono supporto a:
- AI on-device,
- Vector Extensions per operazioni matematiche e predizione linguistica.
Il Gen 4 abilita anche modelli AI più recenti, rendendolo più adatto a funzioni locali come riconoscimento vocale offline, trascrizione avanzata, fotografia computazionale predittiva.
Modem e connettività: X75 più efficiente ma con velocità inferiori rispetto al vecchio X70
Un’area di confronto più sfumata è la connettività 5G e wireless. Lo Snapdragon 8s Gen 4 utilizza il modem Snapdragon X75, mentre il Gen 3 impiegava il più collaudato X70.
Paradossalmente, il modem X75 presenta velocità di download inferiori rispetto all’X70:
- Gen 4: fino a 4.2 Gbps in download e 3.5 Gbps in upload.
- Gen 3: fino a 6.5 Gbps in download e 3.5 Gbps in upload.
Tuttavia, il modem più recente è ottimizzato per consumare meno energia, gestire meglio le reti sub-6GHz e integra il supporto nativo a Bluetooth 6.0 e Ultra-Wideband (UWB), due tecnologie fondamentali per connettività indoor, tracciamento preciso e dispositivi indossabili.
Il Bluetooth 6.0, in particolare, garantisce maggiore affidabilità di connessione e range esteso, con trasferimenti meno soggetti a interferenze rispetto al Bluetooth 5.4 del Gen 3.
Display e ISP: supporto simile, ma cambia il bilanciamento tra qualità e versatilità
Entrambi i chip possono gestire display WQHD+ fino a 144Hz e registrare video 4K a 60fps, ma ci sono differenze nei dettagli:
- Gen 3 supporta l’output video fino a 8K a 30Hz, ora rimosso nel Gen 4 (limitato a 4K 60Hz).
- Il Gen 4 può gestire fotocamere fino a 320MP, mentre il Gen 3 si ferma a 200MP.
Per quanto riguarda l’elaborazione fotografica, entrambi i SoC si affidano al Qualcomm Spectra 18-bit Triple ISP, ma con una distinzione:
- Il Gen 3 utilizza una versione Cognitive ISP, pensata per elaborazione semantica e intelligenza visiva avanzata.
- Il Gen 4 invece punta su efficienza e velocità, eliminando alcune funzioni AI in favore della compatibilità con sensori di risoluzione superiore.
Snapdragon 8s Gen 4 è un vero upgrade, vicino al chip Elite
Specifiche | Snapdragon 8s Gen 4 | Snapdragon 8s Gen 3 |
---|---|---|
Architettura | 4nm (TSMC) | 4nm (TSMC) |
Core CPU | 1x X4 @3.2GHz, 3x A720, 4x A720 | 1x X4 @3.0GHz, 4x A720, 3x A520 |
GPU | Adreno 825 | Adreno 735 |
Prestazioni AI | +44% rispetto Gen 3 | Standard |
Modem | Snapdragon X75 | Snapdragon X70 |
Bluetooth | 6.0 + UWB | 5.4 |
Velocità 5G | 4.2Gbps / 3.5Gbps | 6.5Gbps / 3.5Gbps |
Supporto display | WQHD+ @144Hz, 4K ext. | WQHD+ @144Hz, 8K ext. |
Camera supportata | Fino a 320MP | Fino a 200MP |
Il Snapdragon 8s Gen 4 rappresenta un avanzamento sostanziale rispetto al Gen 3, offrendo:
- +31% prestazioni CPU,
- +49% potenza grafica,
- +44% velocità in AI,
- migliore efficienza energetica e connettività, pur con alcune rinunce sul fronte della compatibilità video estrema.
Rispetto al Gen 3, che è ancora valido per smartphone sotto i 400 euro, il Gen 4 si avvicina moltissimo al Snapdragon 8 Elite, con un posizionamento ideale per i nuovi flagship killer del 2025.