WhatsApp e X: innovazioni e pericoli nel Mondo Digitale

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi

In un mondo digitale in continua evoluzione, piattaforme come WhatsApp e X (precedentemente Twitter) continuano a sviluppare nuove funzionalità per migliorare l’esperienza utente. Tuttavia, con queste innovazioni emergono anche nuove sfide di sicurezza. Di seguito, esploriamo le ultime novità di queste piattaforme e i rischi associati.

image 78
WhatsApp e X: innovazioni e pericoli nel Mondo Digitale 8

WhatsApp, una delle app di messaggistica più popolari a livello globale, sta testando una nuova funzionalità che consente agli utenti di impostare un orario di inizio e fine per gli eventi creati nei gruppi di annunci delle comunità. Questa funzione, attualmente disponibile per alcuni beta tester, è pensata per facilitare la pianificazione degli eventi e ridurre i conflitti di orario. Gli utenti potranno visualizzare immediatamente quando si svolge un evento e quanto durerà, permettendo loro di organizzare meglio il proprio tempo. Questo strumento risulta particolarmente utile per grandi comunità dove potrebbero essere pianificati più eventi contemporaneamente, evitando così sovrapposizioni.

Gestione degli Eventi su WhatsApp: più Controllo e Organizzazione

La nuova funzione di durata di WhatsApp è destinata a migliorare l’organizzazione degli eventi, garantendo che ogni evento abbia un tempo ben definito. Questo non solo aiuta a mantenere gli eventi strutturati e puntuali, ma assicura anche che i partecipanti possano pianificare in modo adeguato la loro partecipazione e le attività di preparazione o follow-up. Sebbene questa funzione sia ancora in fase di test, ci si aspetta che venga presto rilasciata per tutti gli utenti, confermando l’impegno di WhatsApp a migliorare costantemente la propria piattaforma.

image 79
WhatsApp e X: innovazioni e pericoli nel Mondo Digitale 9

Nel frattempo, X ha introdotto una nuova funzionalità che consente agli utenti di ordinare le risposte ai tweet in modo più organizzato. Disponibile su iPhone e web, questa opzione permette di ordinare le risposte per rilevanza, recentità o popolarità. Questa novità offre agli utenti un maggiore controllo su ciò che vedono, facilitando la ricerca delle risposte più utili a un tweet. Tuttavia, un aspetto negativo è che l’impostazione scelta per l’ordinamento delle risposte non viene salvata, costringendo gli utenti a selezionarla nuovamente ogni volta che visualizzano un nuovo tweet.

Ordinamento delle risposte su X:

La possibilità di ordinare le risposte su X rappresenta un passo avanti nell’offrire un’esperienza utente più personalizzata e controllata. Questo cambiamento, tuttavia, si inserisce in un contesto di altre modifiche controverse introdotte sulla piattaforma, come X Premium, un servizio in abbonamento che offre vantaggi come il segno di spunta blu e una maggiore visibilità nelle risposte. Sarà interessante vedere quali altre modifiche verranno introdotte in futuro per migliorare la piattaforma.

Falsi Avvisi di contenuto su X

Purtroppo, insieme a queste innovazioni, emergono anche nuove minacce di sicurezza. Recentemente, X è stata inondata da post che sfruttano la guerra in Ucraina e gli avvisi di terremoti in Giappone per attirare gli utenti a cliccare su falsi avvisi di contenuto e video, che poi conducono a siti truffaldini. Questi post utilizzano immagini di avvisi di contenuto falsi che, una volta cliccati, reindirizzano gli utenti a siti scam, estensioni del browser dannose o affiliazioni sospette. Questa tecnica, già utilizzata in passato, sfrutta i metadati HTML delle Twitter cards per mostrare immagini e descrizioni ingannevoli.

Annunci

Sfide per la sicurezza degli Utenti su X

La presenza di questi falsi avvisi di contenuto su X sottolinea la necessità di una maggiore vigilanza da parte degli utenti e di un impegno continuo da parte delle piattaforme per contrastare le minacce alla sicurezza. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati ai click su contenuti apparentemente innocui e adottare misure preventive per proteggere i loro dispositivi e dati personali.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara