Xiaomi 14 brilla in DXOMARK e 14T Pro si prepara al debutto

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 4 minuti leggi
Xiaomi 14

Xiaomi 14 si è guadagnato un posto d’onore nel panorama degli smartphone premium, assicurandosi la terza posizione nel ranking di DXOMARK per le fotocamere di dispositivi nella fascia di prezzo 600-800 dollari (circa 49.738-66.317 Rs). Con un punteggio complessivo di 138 punti, il dispositivo si distingue per significativi miglioramenti nella qualità di immagini e video rispetto al suo predecessore, grazie a un sensore più grande e un’apertura maggiore.

Prestazioni della fotocamera

image 37
Xiaomi 14 brilla in DXOMARK e 14T Pro si prepara al debutto 11

Xiaomi 14 eccelle nell’equilibrare texture e rumore, offrendo immagini dettagliate con minimo rumore, risultando particolarmente adatto per paesaggi. Tuttavia, i ritratti all’aperto possono risentire di problemi come basso contrasto e sovraesposizione, influenzando l’accuratezza del colore. Le capacità di zoom del dispositivo sono notevoli, supportate da un sensore da 50MP che cattura texture ricche in scatti a lungo raggio. Le caratteristiche video sono state migliorate, garantendo un’esposizione accurata e un’ampia gamma dinamica in varie condizioni di illuminazione, sebbene la stabilità dell’autofocus durante il panning di scena rimanga una lieve preoccupazione. In condizioni di scarsa illuminazione, la qualità video leggermente inferiore rispetto ai concorrenti a causa di rumore evidente e occasionali imprecisioni nella resa dei toni della pelle.

Valutazione del Display

image 39
Xiaomi 14 brilla in DXOMARK e 14T Pro si prepara al debutto 12

Nella valutazione del display di DXOMARK, il Xiaomi 14 ha ottenuto 133 punti, posizionandosi al nono posto tra i display premium. Sebbene il dispositivo garantisca un’esperienza fluida in tutte le attività, mostra alcune lacune rispetto al Xiaomi 13, in particolare nella coerenza della leggibilità e uniformità di luminosità e colore. Il picco di luminosità raggiunto è di 2740 nit per i contenuti HDR, ma sotto diverse condizioni di illuminazione, potrebbe non mantenere lo stesso livello, influenzando potenzialmente la visibilità in luce intensa. Durante le sessioni di gioco, è stato osservato un aliasing notevole che può influenzare l’esperienza visiva degli utenti.

Valutazione Audio

image 38
Xiaomi 14 brilla in DXOMARK e 14T Pro si prepara al debutto 13

Xiaomi 14 ottiene 135 punti nella valutazione audio di DXOMARK, classificandosi al dodicesimo posto nel ranking audio premium. Gli altoparlanti integrati offrono un buon timbro e dinamiche, nonostante alcune carenze nella risposta dei bassi e occasionale distorsione al volume massimo. La riproduzione durante il gioco offre la migliore esperienza, con prestazioni simili per musica e film. Nonostante le sfide con timbro e dinamiche, Xiaomi 14 eccelle nella riduzione del rumore del vento e nell’audio zoom. Le memo vocali vengono registrate bene, ma le registrazioni con le fotocamere principale e selfie non raggiungono questo livello di prestazione.

Xiaomi 14T Pro: possibile rebrand del Redmi K70 Ultra

Il Xiaomi 14T Pro si fa strada nel mondo degli smartphone, emergendo nelle liste IMEI con i numeri di modello ‘2407FPN8EG’ per la versione globale e ‘2407FPN8ER’ per quella giapponese. Questa mossa suggerisce una possibile espansione del dispositivo in nuove regioni, inclusa il Giappone. La versione cinese del telefono, contrassegnata dal numero di modello ‘2407FRK8EC’, viene associata al Redmi K70 Ultra, indicando che il Xiaomi 14T Pro potrebbe essere una versione rebrand di quest’ultimo.

Xiaomi 14 Pro
Xiaomi 14 Pro

Nonostante le somiglianze nei nomi dei modelli, si prevedono alcune differenze distintive tra i due dispositivi, possibilmente a livello di specifiche hardware. Entrambi i dispositivi sembrano condividere il medesimo nome in codice ‘rothko’, aggiungendo ulteriore credibilità alla teoria del rebranding.

Annunci

Innovazione hardware e prestazioni

Xiaomi 14T Pro si preannuncia come un colosso tecnologico, alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 9300 SoC con GPU Mali-G720 Immortalis MP12. Questo processore, prodotto con il processo a 4nm di TSMC, comprende un core Cortex-X4 a 3.25GHz, tre core Cortex-X4 a 2.85GHz, e quattro core Cortex-A720 a 2.0GHz, promettendo prestazioni eccezionali.

Ulteriori caratteristiche anticipate includono il supporto alla ricarica rapida da 120W e una batteria da 5,000mAh, garantendo un’esperienza utente senza interruzioni anche per i consumatori più esigenti. Il dispositivo potrebbe inoltre vantare fino a 24GB di RAM LPDDR5T e 1TB di memoria interna UFS 4.0, offrendo ampie capacità di storage e una gestione della memoria di livello superiore. Sebbene le specifiche del display rimangano ancora avvolte nel mistero, si ipotizza che il dispositivo possa essere dotato di un refresh rate di 144Hz, per un’esperienza visiva fluida e coinvolgente.

Redmi K70 Pro e Lamborghini
Redmi K70 Pro e Lamborghini

Con il debutto del Redmi K70 Ultra previsto per agosto di quest’anno, ci si aspetta che il Xiaomi 14T Pro possa essere svelato poco tempo dopo, aggiungendo un nuovo capitolo entusiasmante alla saga tecnologica di Xiaomi. (Guarda le offerte Xiaomi 14 su Amazon)

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara